Constance Dima, insegnante di francese, è anche scrittrice, poetessa e traduttrice. Dopo un lungo soggiorno in vari paesi europei, e ritornata definitivamente nel suo paese d’origine, la Grecia. Si ‘e stabilita nell’isola di Creta dove scrive, traduce sola o in collaborazione con altri poeti e traduttori publicando le sue opere in riviste letterarie e presso case editrici greche e straniere.
Ha publicato sei raccolte di poesie, una testimonianza romanzata, un saggio, un romanzo, storie, un methodo didattico e numerose traduzioni di diversi generi letterari. Alcune poesie e libri in prosa sono tradotti in greco, francese, inglese, spagnolo, italiano, russo, ceco e bulgaro.
Constance Dima ‘e stata premiata con un premio di linguistica comparata (1979) e un premio di poesie (1999).
Per informazioni piu ampie potete visitare il suo sito multilingue: www.constance-dima.com
con la zía Giorgia, Budišov (Cecoslovacchia), 1949
con l’educatore Moravek, Cecoslovacchia, 1963
studentessa di scuola media superiore, Jeseník, 1964
studentessa e guida, Karlovy Vary e Praga, 1967-68
Krnov (Cecoslovacchia),1969
studentessa di filologia francese e bulgara, Bulgaria, 1972
con dei colleghi, Haskovo (Bulgaria), 1976
formazione post-laurea in Francia, 1979
foto passaporto per tornare in Grecia, Bulgaria, luglio 1982
con le mie figlie Marianna e Kalina, Chortiatis Salonicco, 1983
con il poeta Υannis Yfantis durante il secondo Incontro di Poesia Mediterranea, Kavala (Grecia), 1996
nel giardino della poetessa V. Theodorou, Filotei (sobborgo d’Atene), 1996
con il poeta francese Jean-Claude Villain traducendo poesie di Yannis Yfantis,
Raïna (valle d’Etolia), 2001
nel cortile della Scuola Ellenica di Bruxelles, 2008
con Marianna e Kalina, Heracleion Creta, aprile 1010
C.Dima: Discorso pronunciato durante il 22esimo Congresso Mondiale dei Poeti, Larissa (Grecia), 29.6.2011
C. Dima:durante la presentazione del libro “Il celeste della solitudine”
all Instituto francese di Salonicco, 1.4.2013